SFIDE PER DIVENTARE UN FILOSOFO PRATICO
14 anni in Parresia
In via di pubblicazione.
In via di pubblicazione.
Disponibile su Booksprintedizioni – IBS
La nostra vita è preziosa. E non c’è esistenza più soddisfacente di quella che ognuno di noi, con la propria indispensabile missione, conduce superando problemi di varia natura, tracciando così la strada per un futuro colmo di rinnovate energie e speranze. E anche andando incontro alla ventosa tempesta, non rifiutando il tragico, non sfuggendo alle ombre ed impurità della vita, bensì affidandosi al tribunale della propria ragione, a quel sàpere aude di kantiana memoria: abbi il coraggio di servirti della tua ragione! Abbi il coraggio di utilizzare la filosofia! Questo riprendere il coraggio di vivere e pensare è una delle finalità della consulenza filosofica. Allora succede di vedere improvvisamente le mura del mondo aprirsi, comprendendo la propria capacità di essere libero e saggio e vincendo la paura, il brivido, la meraviglia davanti all’universo, davanti a quello spazio immenso che è la propria autonomia. Questo stupore, questo brivido lo si può cogliere o no, ma esso è l’inizio di un percorso di conoscenza esaltante. Il libro di Nicoletta Poli presenta non solo vari studi di casi in cui il dialogo filosofico ha aperto un varco di speranza e coraggio nella persona sofferente, ma anche i vari strumenti euristici da potere utilizzare concretamente nella consulenza filosofica individuale.
Disponibile su Booksprintedizioni anche in formato e-book
Molti libri di William James sono stati tradotti in italiano e “ancorati” alle specificità tematiche.
Quella di Nicoletta Poli è un’opera ragionata sull’intero percorso del geniale pensatore americano, attraverso la lettura di tutti i suoi scritti psicologici e filosofici. In questo tormentato periodo storico e con le sue intuizioni, W. James è attualissimo. Ne emerge il profilo di un intellettuale in continuo fermento spirituale, nonché di un precursore della filosofia pratica, che approda al meliorism, una metafisica per forgiare un mondo migliore, una visione del mondo tesa al continuo progresso delle condizioni dell’umanità.
Uno dei compiti della filosofia è infatti quello di invitare gli uomini a vivere e assaporare il mondo, senza sentirsi estranei, impegnandovi completamente il proprio destino. Un universo buono, solidale e democratico in cui trionfi la vita e si valorizzi l’individuo all’insegna del rispetto per le sue qualità uniche e specifiche.