NICOLETTA POLI

Genovese, filosofa, poetessa e scrittrice, lavora da decenni su problematiche inerenti il disagio psichico. PRESIDENTE di AiCoFi, direttrice e formatrice della Scuola Parresia, esercita la professione di filosofa consulente da parecchi anni a Bologna. Autrice di diversi libri, vince la sezione “Pratiche Filosofiche” nell’ambito del Premio Nazionale di Filosofia 2015. Docente di Pratiche Filosofiche nel Settore Psichiatria dell’Università di Ferrara, collabora da alcuni anni anche col Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Terza finalista al Premio Nazionale di Filosofia 2017 col saggio edito “W. James: l’itinerario psico-filosofico per un mondo migliore”, vede Aicofi vincere la sezione “Evento filosofico” nell’ambito del  Premio Nazionale di Filosofia 2018 grazie al Seminario Nazionale sulle Pratiche Filosofiche.

DANIELA ZANOTTI

Pianista dal 1979  presso il conservatorio G. Battista Martini di Bologna, ha insegnato educazione musicale in alcuni istituti scolastici. Trasferitasi a Roma, mette a frutto la propria formazione nell’ambito della moda e del costume teatrale, lavorando nel campo cinematografico come sarta di scena in molte produzioni RAI. Dal 2001 ha iniziato ad occuparsi di filosofia, approfondendo gli studi presso l’Università Roma2 Tor Vergata dove si laurea. Diplomatasi alla Scuola Parresia per filosofi pratici, fa ora parte dello Staff formativo della stessa ed è MEMBRO del DIRETTIVO di AiCoFi. Per AiCofi, nel 2017, ha organizzato la prima edizione del Seminario Nazionale sulle Pratiche Filosofiche, nelle successive, ne è stata relatore. Vive e svolge l’attività di filosofa consulente a Roma.

FRANCESCA D’UVA

E’ una consulente filosofica. Ha studiato filosofia presso l’Università D’Annunzio di Chieti, ove si è laureata con una tesi in filosofia della religione. Ha studiato pratica filosofica presso la Scuola Parresìa di Bologna e Roma. Negli ultimi anni ha lavorato in ambito sociale, educativo e tecnico. Nel 2019 è entrata a far parte del gruppo di Deep philosophy ed è ora coinvolta nell’organizzazione delle attività e dei ritiri del gruppo in Italia. Nel 2021 entra a far parte dello staff formativo della scuola Parresia ed è SOCIA AiCoFi.

ELENA TANZARELLA

Elena Tanzarella, laureata in filosofia teoretica, ha insegnato filosofia e psicologia nei Licei e lettere nella Scuola media inferiore. Vice-direttore del Centro di Psicosintesi di Ancona, presso il quale ha conseguito l’attestato relativo al Corso quinquennale di Formazione in Psicosintesi, è conduttrice di gruppi di crescita e consapevolezza secondo il metodo psicosintetico.  Counselor (tecnico -socio-assistenziale e di gruppo) con diploma conseguito presso l’A.S.P.I.C. di Roma, è da sempre convinta dell’importanza della filosofia come prassi e del valore dell’approccio filosofico alla vita quotidiana. Si è diplomata filosofa pratica presso la Scuola per Filosofi Pratici di Bologna e di Roma ed è SOCIA AiCoFi.

STEFANO FRANCOLI

Dalla metà degli anni Novanta lavora con le parole. Ha scritto contenuti per aziende, eventi, attività culturali e di promozione sociale. Dopo le esperienze imprenditoriali, dal 2015 ha trasferito le sue competenze nel campo della formazione occupandosi soprattutto di comunicazione e relazioni interpersonali. Accompagna percorsi di crescita e di consapevolezza utilizzando sia strumenti di facilitazione che attività improntate alla riflessione e al dialogo. Presso la Scuola Parresia di Bologna e Roma ha approfondito la conoscenza delle pratiche filosofiche, interessandosi soprattutto al rapporto che queste ultime hanno con la comunicazione. La domanda alla base della sua professione è “che cosa significa oggi essere umani?”. E’ SOCIO AiCoFi.

FEDERICA MARCOZZI

Marchigiana, laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Consegue un dottorato di ricerca in Studi di genere, presso l’Università di Napoli “Federico II” sul tema dell’impatto delle biotecnologie sulla soggettività femminile. Approfondisce la sua formazione come visiting students, presso il dipartimento di Gender Studies of Utrecht University. Si è dedicata in Italia all’insegnamento presso la scuola primaria e, una volta trasferita in Olanda, dove vive dal 2007, si occupa dell’insegnamento della lingua italiana. Si diploma come consulente filosofico presso la Scuola Parresia per filosofi pratici di Bologna e Roma. E’ SOCIA Aicofi e fa ora parte dello staff formativo della Scuola Parresia.

FERNANDO BELLELLI

Consegue una laurea magistrale in Scienze filosofiche, PhD in Scienze umanistiche e ThD in Teologia fondamentale e dirige la Sezione editoriale del Rosminianesimo pedagogico del Rosmini Institute. È collaboratore presso la Casa Natale A. Rosmini a Rovereto (TN), per la quale coordina tra loro, oltre al Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo, da lui fondato e diretto, anche gli altri due Cenacoli Rosminiani da lui co-fondati, ai quali appartiene: quello Triveneto e quello Lombardo-Piemontese. È autore di monografie e articoli scientifici su argomenti (giuridico-)filosofici, teologici e pedagogici. Collabora con le Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, del Piemonte Orientale e di Verona, e con svariate riviste scientifiche e (realtà) culturali. Diplomato presso la Scuola “Parresia” per filosofi pratici, fa parte dello staff formativo della stessa ed è SOCIO AiCoFi.  

LUIGI GRASSI

Professore Ordinario di Psichiatria e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche, è altresì Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria e del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica presso l’Università di Ferrara. La sua attività di ricerca a livello internazionale verte sull’area della clinica psichiatrica e della medicina psicosomatica. Autore di oltre 150 pubblicazioni, nel 2012 è risultato vincitore dell’Arthur M. Sutherland Award, conferito dalla International Psycho-Oncology Society. Dal 2013 formatore all’interno della Scuola Parresia, dal 2014 ha intrapreso con AiCoFi e la Scuola di specializzazione in psichiatria un progetto di formazione e ricerca finalizzato ad un fruttuoso ed efficace lavoro in rete tra filosofi e psichiatri destinato a individui e gruppi in disagio psico-esistenziale.

CONCETTA STORNANTE

Concetta Stornante è medico psichiatra di formazione umanistica e fenomenologica-esistenziale, nonché psicoterapeuta per le situazioni di crisi, separazione e cambiamenti di vita. Oltre ad avere una ventennale esperienza con pazienti oncologici, loro famigliari e operatori, si occupa altresì di pazienti con HIV, affetti da disabilità cognitiva e disturbi dello spettro autistico. Membro del direttivo della società italiana di psico-oncologia sezione Emilia-Romagna, gestisce Generativa, un laboratorio per esperienze evolutive offerte da medici, psicoterapeuti, operatori di discipline a mediazione corporea. Relatrice alle prime due edizioni del Seminario Nazionale delle Pratiche Filosofiche, fa parte dello staff formativo della Scuola Parresia.

 

DOCENTI ESTERNI CHE HANNO DATO IL LORO CONTRIBUTO NEL CORSO                                                    DI UN DECENNIO DI ATTIVITA’ DIDATTICHE

OSCAR BRENIFIER, professore di Filosofia alla Sorbonne di Parigi, formatore, fondatore e direttore dell’Istituto di Pratiche Filosofiche Argenteuil.
BARBARA BEONIO BROCCHIERI, filosofa, formatrice, esperta di pratiche filosofiche.
PAOLO CERVARI, filosofo, giornalista, scrittore, manager, consulente in comunicazione, coach e consulente di staff nelle organizzazioni..
ANTONIO COSENTINO, filosofo, professore universitario, fondatore del CRIF (Centro di Ricerca sulla Indagine Filosofica).
ANNALISA DE CARLI, consulente filosofica, Teacher Educator in P4C.
ROMANO MADERA, filosofo, psicoanalista e ordinario all’Università degli studi Milano – Bicocca fino al 2016, fondatore dell’associazione Philo.
CARLO MONACO, professore di storia e filosofia presso i licei e l’Università degli studi di Bologna, scrittore, politico.
MORENO MONTANARI, analista filosofo, socio fondatore di Sabof (Società degli analisti biografici a orientamento filosofico), docente in Philo, scrittore.
LUCA NAVE, filosofo, accademico, ideatore di Spazio Filosofante e presidente di Pragma (Società Professionisti Pratiche Filosofiche).
NERI POLLASTRI, consulente filosofico, tra i fondatori di Phronesis (Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica) è anche esperto musicale, attore e regista.
PAOLO VERGNANI, psicologo, attore, accademico e presidente di Spell srl. Ideatore del Teatro Impresa, divulgato a livello internazionale.
RAN LAHAV, filosofo, accademico all’Università di Haifa, della Siena Heights University e della Northern Vermont University. Dal 2017 è l’ideatore della Deep Philosophy (filosofia contemplativa).
STEFANO ZAMPIERI, filosofo, saggista, scrittore, è fra i pionieri della consulenza filosofica in Italia, già presidente di Phronesis (Associazione italiana per la consulenza filosofica) e fondatore di Zona Filosofica.

COLLABORATORI  AiCoFi

CHIARA CATALANO

È una Social Media Manager, figura professionale che si occupa della digitalizzazione delle attività. Per AiCoFi segue il marketing digitale, la creazione di annunci, la produzione di contenuti e la gestione dei canali social. Proviene da un percorso di studi umanistici, in cui si è avvicinata alla filosofia, alla psicologia, alla sociologia. Si è quindi diplomata presso la Marketing Genius Business School ottenendo la certificazione in Social Media Management.