La Consulenza Filosofica è una nuova disciplina, la cui nascita è stata sancita nel 1981, anno in cui Gerd B. Achenbach aprì il primo studio di philosophischen praxis letteralmente Pratica Filosofica e successivamente tradotto in italiano con il termine Consulenza filosofica. Il principio ispiratore è il recupero della filosofia – divenuta troppo autoreferenziale e astratta – alla concretezza del vivere. L’assunto su cui poggia è che il filosofo contribuisca a far comprendere meglio, al singolo individuo, le modalità di conoscenza e di interpretazione della realtà, permettendo così di superare una statica circolarità del pensiero che gli impedisce di risolvere problematiche esistenziali, decisionali, relazionali o professionali.
La Scuola è al suo settimo anno di attività e vanta un successo riconosciuto a livello nazionale ed internazionale. Ha diplomato molti laureati in filosofia che, attualmente, esercitano la professione di FILOSOFO PRATICO sia a livello di individui sia a livello di gruppi /organizzazioni.